CHAMPIONS LEAGUE

Tiene banco Real Madrid-Juventus

Atletico nella tana dell'Arsenal, Campioni a Leverkusen. Napoli a Eindhoven, Inter in Belgio

Nella foto: Kylian Mbappè (foto Daniele Buffa/Image Sport)

Massimo Ciccognani

La terza giornata della prima fase della Champions League, offre un turno intrigante per le squadre di Madrid, con i Real che ospita la Juventus, mentre l’Atletico va a rendere visita all’Arsenal.  Per i campioni del Psg, trasferta in Germania a Leverkusen.  Ma vediamole nel dettaglio.

Real-Juve

Due su due per la squadra di Xabi Alonso, contro Marsiglia e Kairat, Juve uscita invece con due pareggi dalle sfide contro Dortmund e Villarreal. Match che promette bene, con il Real che punta forte sul suo attacco stellare dal quale dovranno guardarsi bene i bianconeri peraltro privi di Bremer. Mbappè e Vinicius da guardare a vista e non sarà facile. La Juve metterà in vetrina il gioiello Yildiz e proverà a sfruttare la velocità sugli esterni per mettere in difficoltà il Madrid. Real preoccupato dalle condizioni di Hujsen, l’ex bianconero, tornato dalla Nazionale con dei problemi che gli faranno saltare Juve e Clàsico. Un bel problema per Alonso che dovrà rivedere tutto l’assetto difensivo. La diffeerenza potrebbero farla in rispettivi attacchi.

Arsenal-Atletico

Due vittorie per gli inglesi, una per gli spagnoli che però hanno tanto da recriminare per il ko di Liverpool maturato solo in pieno recupero. Simeone sale a Londra voglioso di fare la partita. L’Arsenal gioca bene, è in testa alla Premier, ma i Colchoneros hanno armi per dare battaglia ad Emirates Stadium.

Union Sg-Inter

Non si fa torto alla formazione belga dicendo che alla vigilia il pronostico è tutto per la squadra di Cristian Chivu che viaggia a punteggio pieno, mentre l’Union ha avuto il merito di andare a conquistare tre ounti pesanti ad Eindhoven contro il Psv. Altri risultati, non sono contemplati.

Leverkusen-Psg

Due pareggi per io tedeschi, a Copenaghen e a sorpresa in casa contro il modesto Psv, due vittorie per i campioni in carica. Quella francese rimane la favorita alla vittoria finale, e la tappa di Leverkusen l’ideale per saggiarne le possibilità di espressione, che finora, sono state altissime. Come dimostra anche la vittoria del turno precedente sul campo del Barcellona, che conferma i parigini favoriti alla vittortia finale.

Psv Eindhoven-Napoli

Nel calcio di facile non c’è nulla, ma è innegabile che agli olandesi sia capitatato un avversario estremamente tosto, il Napoli campione d’Italia, che ha tutto, ma proprio tutto, per fare sua la partita. Conte vola basso, fa pretattica, ma il suo Napoli è più che mai favorito. 

Barcellona-Olympiacos

Un solo punto per i greci, tre per i catalani, battuti nel turno precedente in casa dal Paris Saint Germain. E naturalmente non tutti gli avversari sono come i parigini, per cui Barcellona pronto a rimettersi in carreggiata. Sulla carta, non dovrebbe esserci storia.

Villarreal-Manchester City

Guardiola è partito con una vittoria (2-0 sul Napoli) ed un pareggio subito all’ultimo respiro a Monaco. Spagnoli che invece portano a referto solo il punto contro la Juventus dopo la sconfitta d’esordio a Londra contro il Tottenham. Pronostico che pende dalla parte degli inglesi che vantano un attacco micidiale con all’occhiello un Haaland in grandissimo spolvero. Per gli uomini di Marcellimo, una notte tuttg’altro che facile. 

Chelsea-Ajax

Per i campioni del Mondo di Enzo Maresca la ghiotta opportunità per incfrementare la loro classifica contro un avversafrio che finora ha conosciuto solo sconfitte. La qualità dei londinesi si fa decisamente preferire: hanno perduto a Monaco con il Bayern e poi vinto contro il Benfica. Il Chelsea ancora non ha del tutto ingranato, con le ruggini delle fatiche mondiali ancora evidenti, ma è chiaro che l’avversario non presta il fianco ad altre intwerpretazioni.

Bayern Monaco-Bruges

I tedeschi sono in testa a punteggiom pieno, otto gol segnati, due subiti, contro un Bruges che all’esordio ha strapazzato quel Monaco che poi si è preso la briga di fermare il City. Il Bayern è più squadra, ha ancora addosso tanta amarezza per aver fallito lo scorso anno la finale da giocare in casa, con la voglia di riscattarsi in questa stagione, con all’occhiello quel Kane che a dispetto dell’anagrafica continua a segnare come se non ci fosse un domani.

Atalanta-Slavia Praga

Tre punti conquistati dai bergamaschi contro il Bruges, uno solo per i cechi (2-2 contro il Bodo) prima del tonfo contro l’Inter a Milano. Il fattore campo  ed una squadra ritriovata, dicono Atalanta. Un attacco che segna e si diverte, come ai bei tempi, con  Juric pronto ad incidere in maniera significagtiva sulla stagione della Dea. Nel calcio non c’è nulla di scritto, ma è chiaro che altri risultati, oltre la vittoria dell’Atalanta, non sono conteplati.

Francoforte-Liverpool

La sconfitta in Turchia contro il Galatasaray non è stata del tutto metabolizzata dai campioni d’Inghilterra che in patria hannom perso due partite di fila, con Arne Slot alla ricerca della giusta quadra. Ed ecco che assume una importanza strategica per il futuro dei Reds, la trasferta di Francoforte congtro l’Eintracht che in classifica conta gli stessi anche se il tasso qualitativo pende tutto dalla parte inglese. Ma in Germania non è maiu facile per nessuno, soprattutto per l’Eintrach che deve provare a far valere i suoi muscoli per portare a casa il risultato. Liverpool per dare un calcio alle beghe del passato.

Le altre

Il Borussia Dortmund chiede strada al Copenaghen  in un match dove l’ìattacco tedesco dovrebbe avere la meglio sulla difesa danese. Occhio al Qarabag che insieme alla big viaggia a punteggio pieno. La trasferta di Bilbao contro l’Athletic per capire se èm tutto oro quel che brilla. Vuole continuare a fare bene il Galatasaray  che ospita il Bodo, mentre si annuncia dello spettacolo e dell’eqjuilibrio Monaco-Tottenham. Sogna il Marsiglia di De Zerbi che ha preso a girare a ritmi altissimi e dopo la sconfitta di Madrid si è espressa con grande continuità,  A Lisbona contro lo Sporting non sarà affatto facile, ma la sfida lusitana ci dirà dove può arrivare la formazione marsigliese. Chiudono il quadfro della giornate le sfide tra Kairat e Pafos che in realtà non nutrono grandi possibilità per arrivarev alla seconda fase, e Newcastle-Benfica, con gli inglesi sulla rampa di lancio, ma occhio ai lusitani di Josè Mourinho che puntano a rientrare inngrande stile nella corsa alla qualificazione alla seconda fase. Partita in equilibri: a decidere potrebbero essere gli episodi.