La proposta è arrivata sul tavolo della Fifa. Che adesso riflette. La eco del Mondiale per Club non si è ancora sopito che da parte di alcuni club è nata la poposta di portare la rassegna a giocarsi ogni due anni anzichè quattro, portando le partecipanti da 32 a 48 squadre. L’occasione è nata a Miami, durante il Mondiale di giugno, quando il Real Madrid in testa, seguito da altri club, hanno avanzato alla Fifa l’idea. E il massimo organismno mondiale del calcio ci sta pensando. Si comincerebbe nel 2029, data già stabilita, in quanto non sarebbe possibile portarla in auge nel 2027. E così, dal 2029 l’opportunità di far decollare il progetto con prima data utile 2031. Portando il Mondiale a 48 squadre, come quello per Nazioni del prossimo anno, non farebbe altro che aumentare i ricavi, e già da ora c’è il via libera da pafrte di alcuni club che non hanno preso parte alla prima edizione, tra cui Barcellona, Liverpool e Manchester United, mentre a strizzare l’occhio alla nuova formula, sarebbe anche il Napoli che potrebbero riengtrare in corsa proprio per l’allargamento del torneo dopo aver saltato la prima edizione per mancanza di requisiti.
A portare avanti l’indiscrezione, è statop il quotidiano inglese “The Guardian” che ha sottolineato come l’importanza di allargarlo a 48 squadre, sia nato dalla volontà da parte dei club di monetizzare in una manifestazione che nella prima edizione ha coperto d’oro le paertecipanti. Nella prima edizione, sono andati ai Club, poco più di un miliardo di dollarti, che poptrebbero aumentare portanto il torneo a 48 squadre, basta pensare, che il Chelsea che ha vinto il Mondiale, ha portato a casa 115 milioni, qualche milione in più del Real Madrid e del Paris che si sono fermate a 107. Ma il Mondiale ha portato a benefici anche alle due italiane in gara, uscite agli ottavi. I nerazzurri hanno portato a casa quasi 37 milioni di euro, i bianconeri 26, segno evidente di una manifestazione riuscitissima sotto tutti i punti di vista. E quello economico è un aspetto da non tracurare.
Eventualmente ci sarebbe da decidere le sedi con la Fifa che dalla prossima edizione punterà sul un procedimento di assegnazioone con alcuni Paesi che già si sono detti disponibili ad ospitare il Mondiale. In prima fila c’è il Qatar che ha strutture ricettiuve e stadi, ma si potrebbe giocare sono in inverno modificando i calendari. Ma ci sono anche Marocco e Spagna, con entrambe che dispongono di stadi moderni e all’avanguardia. La nuova frontiera del calcio, avanza spedita.