Carlo Bianchi
Riprende LaLiga dopo la settimana dedicata alle nazionali con La Roja qualificata al 99,9% al Mondiale 2026. La classifica vede gli uomini di Xabi Alonso in testa con due punti di vantaggio su quelli di Hansi Flick. Sottomarino giallo buen terzo a cinque dalla vetta. La prossima giornata prevede un interessante derby catalano con un Girona appena ripresosi ed un Barça deciso a vendicare la sonora sconfitta di Siviglia. Altro derby questa volta madrileno a Getafe fra los azulones ed il Real Madrid che dovrebbe far sua la posta mantenendo così la prima posizione. Villarreal in casa contro il Betis ed un Atlético ancora convalescente che necessita i tre punti nello scontro del Metropolitano contro l’Osasuna del tecnico italiano Lisci. Per il resto la Real Sociedad alle prese con la bassa classifica sarà impegnata a Vigo contro il Celta con la voglia di scrollarsi di dosso il Mallorca anch’esso a cinque punti e che l’accompagna in ultima posizione. La storia infinita dello Spotify Camp Nou pare senza fine. Si è scoperto che la ditta costruttrice, la turca Limak, fosse quella con la peggiore valutazione iniziale da parte degli esperti tecnici del gruppo Espai Barça (meno di 60 punti sui 100 preventivabili). I turchi si sono visti aggiudicare i lavori poichè chiesero per il loro inizio una cifra irrisoria (12 milioni contro i 200 sia di Fomento CC che di Ferrovial). Come per magia il loro punteggio aumentò nel giro di poco fino ad arrivare ai 74 punti contro i 58 di Ferrovial ed i 40 di FCC. La proposta di Limak avrebbe garantito il ritorno al Camp Nou per Novembre 2024 con una capacità di 60.000 spettatori con la finalizzazione dei lavori, copertura compresa, per Luglio 2026. Coloro che contribuirono alla riqualificazione dei turchi furono Lluis Moya e Joan Sentelles mentre Jordi Llauradó si astenne dalla votazione finale annunciando le proprie dimissioni solo due giorni dopo. Sono passati ormai più di due anni dall’inizio dei lavori e la data definitiva dell’agognato ritorno dei blaugrana nel proprio feudo non si può ancora ipotizzare. Il club non è riuscito neppure ad ottenere la licenza 1A corrispondente al fondo Sud e la Tribuna garantendo almeno 26.000 spettatori. E’ lecito pensare che ci vorrà ancora più di un anno affinchè si possa scrivere la parola fine a questa storia che definire intricata è dir poco, sperando poi nella copertura fisica del terreno di gioco, per quella morale ci sarà comunque tempo.
Calendario 9ª giornata LaLiga EA Sports:
Real Oviedo-Espanyol (17.10 – 21.00)
Sevilla-Mallorca (18.10 – 14.00)
Barcelona-Girona (18.10 – 16.15)
Villarreal-Real Betis (18.10 – 18.30)
Atlético-Osasuna (18.10 – 21.00)
Elche-Athletic (19.10 – 14.00)
Celta-Real Sociedad (19.10 – 16.15)
Levante-Rayo (19.10 -18.30)
Getafe-Real Madrid (19.10 – 18.30)
Alavés -Valencia (20.10 – 21.00)






