QUI NAPOLI

”Cuore e coraggio”

Conte carica il Napoli

Nella foto: Antonio Conte (foto Daniele Buffa/Image Sport)

Francesco Raiola

Alla vigilia di Manchester City-Napoli, gara valida per la prima giornata della fase a gironi di Champions League, Antonio Conte ha parlato in conferenza stampa all’Etihad Stadium accanto al capitano Giovanni Di Lorenzo. L’allenatore azzurro ha subito chiarito lo spirito con cui affrontare una sfida tanto impegnativa: “Sappiamo chi avremo davanti, una delle squadre più forti e complete al mondo. Ma non siamo qui per fare le vittime sacrificali: serviranno coraggio, cuore e soprattutto rispetto per noi stessi e per la maglia che indossiamo”.

Il tecnico ha insistito sulla necessità di leggere bene i momenti della partita: “Contro il City ci saranno fasi in cui dovremo difenderci bassi e altri in cui dovremo provare a far male. Non possiamo permetterci di sbagliare l’atteggiamento: testa fredda e gambe calde”. Accanto a lui Di Lorenzo ha ribadito la concentrazione del gruppo: “Siamo pronti, non ci lasciamo intimidire dall’ambiente. Giocheremo con personalità, convinti di poter dire la nostra”.

Per quanto riguarda la probabile formazione, Conte sembra orientato a confermare il 4-1-4-1. In porta ci sarà Milinković-Savić, favorito su Meret non ancora al meglio; in difesa linea a quattro con Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno e Olivera. A centrocampo regia affidata a Lobotka, con Anguissa a dare sostanza e corsa, mentre sulla trequarti agiranno Politano, McTominay e De Bruyne, chiamato ad affrontare per la prima volta la sua ex squadra in azzurro. In avanti unica punta Højlund, su cui Conte ha speso parole importanti: “È giovane, ha margini enormi. In partite del genere può crescere più in novanta minuti che in mesi di allenamenti”.

A dirigere l’incontro sarà il tedesco Felix Zwayer, con Kempter e Dietz come assistenti, Badstübner quarto uomo e Dingert al VAR coadiuvato da Dankert. L’arbitro di Berlino ha già incrociato il Napoli in quattro occasioni: nel 2018 il pareggio per 2-2 contro il Paris Saint-Germain al Parco dei Principi, nel 2020 l’1-1 contro il Barcellona al San Paolo negli ottavi di Champions, nel 2022 il brillante 4-2 al Maradona contro l’Ajax. Un bilancio sostanzialmente positivo che lascia ben sperare in termini di equilibrio nella direzione di gara.

Conte ha chiuso con un messaggio di fiducia: “Non voglio vedere timori reverenziali, voglio una squadra che combatta su ogni pallone. Sarà difficilissimo, ma il Napoli deve avere l’ambizione di competere contro chiunque”.