IL VAR SI METTE IN MOSTRA

La tecnologia nel calcio approda al Museo Fifa

Sarà aperta il 1 ottobre a Zurigo e ripercorrerà la tappe dello sviluppo del Video Assistant Referee

Massimo Ciccognani

Il tempo vola. Sembra ieri quando, dopo Gianni Infantino, dopo l’avvento alla presidenza della Fifa, volle fortemente l’applicazione della tecnologia in campo. Prese il nome di Var. Nel settembre del 2016, il fascino della prima volta, la sperimentazione a Bari durante l’amichevole Italia-Francia. Poi le prove generali al Mondiale per Club in Giappone e il debutto al Mondiale per Nazioni nel 2018 in Russia. Ne è stata fatta di strada e tanta altra ce n’è da percorrere, ma quel Var ha cambiato il calcio, esattamente come voleva Infantino.

E allora, un passo indietro, dalle origini ai giorni nostri, grazia al Fifa Museum che il 1 ottobre inaugurerà la mostra speciale “Innovation in Action”. Un tuffo nel passato, con i visitatori che potranno immergersi nel dinamico mondo delle tecnologie calcistiche, dalle attrezzature rudimentali e dai primi sistemi di comunicazione agli strumenti digitali all’avanguardia e all’analisi dei dati. Una mostra nata per evidenziare come le innovazioni salvaguardino l’integrità di questo sport, supportino le prestazioni dei giocatori, permettano decisioni arbitrali più eque e avvicinino il calcio ai tifosi. “Innovation in Action” combina contenuti informativi con esperienze coinvolgenti e presenta una vasta gamma di oggetti, produzioni multimediali e funzionalità interattive. Dai sensori indossabili alle telecamere ad alta velocità, dai contenuti audiovisivi immersivi e basati sui dati, la mostra collega il passato, il presente e il futuro del calcio. Sviluppata in collaborazione con il team FIFA Innovation e altri dipartimenti FIFA, la mostra esplora il modo in cui l’innovazione ha plasmato il calcio, migliorando il modo in cui il gioco viene giocato, arbitrato, vissuto e compreso. La mostra è organizzata in cinque sezioni principali, la mostra speciale esplora il modo in cui la tecnologia plasma il modo in cui il calcio viene giocato, analizzato, arbitrato, messo in scena e immaginato per il futuro.

 Broadcasting e media: ripercorre la portata globale del calcio attraverso l’evoluzione del cinema e del broadcasting, dalle prime trasmissioni radiofoniche agli odierni spettacoli multipiattaforma ad alta definizione.

Dati intelligenti: scopri come i sistemi di analisi e monitoraggio delle prestazioni in tempo reale forniscono informazioni utili ad allenatori, giocatori e associazioni, aiutando a perfezionare le tattiche, prevenire gli infortuni, personalizzare l’allenamento e coinvolgere i tifosi in nuovi modi.

Arbitraggio e fair play: scopri come tecnologie come il VAR, i sistemi di goal-line e gli strumenti di comunicazione arbitrale stiano migliorando l’accuratezza e la trasparenza delle decisioni arbitrali.

Organizzazione della partita: scopri dietro le quinte come la tecnologia prepara il campo, supporta l’organizzazione delle partite e contribuisce a creare un’esperienza fluida per giocatori e tifosi.

Innovation Lab: entra in uno spazio in cui l’immaginazione incontra la sperimentazione e le idee passano dal concetto alla realtà, invitando i visitatori a condividere la propria visione di come il calcio potrebbe evolversi.

Innovation in Action combina contenuti informativi con esperienze coinvolgenti e presenta un’ampia gamma di oggetti, display multimediali e contenuti interattivi che collegano i visitatori direttamente alla trasformazione tecnologica del calcio. Dai sensori indossabili alle telecamere ad alta velocità, dai contenuti audiovisivi immersivi alla narrazione basata sui dati, la mostra collega il passato, il presente e il futuro del calcio.

Il calcio si tuffa nel futuro, senza perdere di vista il presente e da dove è partito. “La nostra nuova mostra speciale cattura il profondo legame tra tecnologia e calcio moderno. Non per sostituire la magia del gioco, ma per valorizzarne ogni aspetto – afferma Marco Fazzone, Amministratore Delegato del Museo FIFA – Con questa mostra, vogliamo offrire ai visitatori un’entusiasmante occhiata dietro le quinte agli strumenti e alle idee che stanno plasmando il gioco più bello del mondo, oggi e domani. Vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti i dipartimenti FIFA coinvolti per la stretta collaborazione nella creazione di questa mostra”.

L’apertura della mostra avverrà il prossimo 1° ottobre presso il Museo FIFA di Zurigo. L’ingresso è incluso nel biglietto d’ingresso al museo. Una mostra per entrare nel cuore dei tifosi e degli appassionati, capire cosa c’è dietro le quinte, quel lavoro capillare che permette agli arbitri di sbagliare di meno. La perfezione non è di questo mondo, ma è innegabile che il Var abbia contribuito a migliorare il prodotto calcio.