RITIRO

Entusiasmo Napoli: Dimaro accoglie i Campioni d’Italia

Dopo De Bruyne e Noa Lang, in arrivo Lucca e Beukema: Conte può sognare

Nella foto: Kevin De Bruyne (foto Imago/Image Sport)

Francesco Raiola

Il Napoli di Antonio Conte ha ufficialmente aperto oggi il proprio ritiro estivo a Dimaro-Folgarida, in Trentino. Un’accoglienza calorosa da parte di migliaia di tifosi ha accompagnato l’arrivo della squadra, reduce dalla partenza da Castel Volturno questa mattina. L’atmosfera è già elettrica, e l’entusiasmo intorno al nuovo progetto è palpabile, complice anche l’arrivo dei primi colpi del nuovo ciclo. A guidare il gruppo è naturalmente Antonio Conte, apparso già carico e determinato. Il tecnico potrà iniziare a lavorare con gran parte della rosa sin da subito, incluso Kevin De Bruyne, il grande colpo di questo inizio estate. Ma le novità non finiscono qui: oggi è stato ufficializzato anche l’ingaggio dell’olandese Noa Lang, esterno offensivo classe 1999 proveniente dal PSV Eindhoven. Lang si è già aggregato alla squadra e rappresenta un’aggiunta importante sul piano tecnico e tattico, grazie alla sua capacità di agire su entrambe le fasce e di creare superiorità numerica nell’uno contro uno.

Nel frattempo, il club è attivo anche su altri fronti. L’attaccante Lorenzo Lucca ha già completato le visite mediche e raggiungerà la squadra a Dimaro tra venerdì e sabato. Anche il difensore centrale olandese Sam Beukema è atteso domani a Villa Stuart per sostenere i test fisici, prima di mettersi a disposizione di Conte. L’idea della dirigenza è chiara: consegnare all’allenatore una rosa il più possibile definita sin dai primi giorni di lavoro. Sul fronte delle cessioni, tiene banco la situazione legata a Victor Osimhen. L’attaccante nigeriano non è partito con il gruppo per Dimaro, facendo recapitare un certificato medico che ha ufficialmente giustificato l’assenza. Dietro questa mossa, però, c’è una trattativa in dirittura d’arrivo: Osimhen è infatti a un passo dal trasferimento al Galatasaray. L’operazione si dovrebbe chiudere con una formula complessa, che prevede il pagamento di 40 milioni di euro subito e altri 35 milioni la prossima estate, con alcune clausole restrittive, tra cui una penale che impedirebbe al club turco di rivenderlo a una società italiana per almeno due anni. Inoltre, è prevista una percentuale sulla futura rivendita a favore del Napoli. Un addio pesante, certo, ma che porterà nelle casse azzurre una cifra molto importante da reinvestire sul mercato.

Il club sta cercando di muoversi con decisione per completare il restyling della rosa. Oltre a Lang, Lucca e Beukema, il Napoli continua a lavorare con insistenza per l’arrivo di Vanja Milinković-Savić, portiere del Torino. L’estremo difensore serbo è ritenuto il profilo giusto per affiancare o sostituire Alex Meret e garantire maggiore solidità e personalità tra i pali, un ruolo considerato chiave nel sistema di Conte. Le trattative con il club granata sono avviate, e nei prossimi giorni potrebbero esserci sviluppi significativi. In uscita, invece, sono stati esclusi dal ritiro diversi giocatori considerati non funzionali al progetto tecnico, come Ngonge, Folorunsho, Zerbin, Simeone, Cajuste, Ambrosino, Cheddira e Lindstrom, tutti destinati a partire nelle prossime settimane.

Il clima a Dimaro è quello delle grandi occasioni. C’è voglia di essere protagonisti, e l’aria che si respira nel ritiro riflette una determinazione sempre feroce. Antonio Conte, con la sua solita intensità, ha già preso in mano le redini del gruppo. I prossimi giorni saranno fondamentali per plasmare l’identità della nuova squadra, che si preannuncia simile ma diversa in qualche protagonista rispetto a quella vista nella passata stagione.

Il ritiro sarà scandito anche da alcuni appuntamenti ufficiali. Domani, alle ore 15, è in programma la prima conferenza stampa di Antonio Conte da tecnico del Napoli in sede di ritiro: sarà l’occasione per tracciare le linee guida del lavoro e chiarire le sue aspettative. Sul campo, invece, i primi test amichevoli sono fissati contro l’Arezzo (martedì 22 luglio) e il Catanzaro (sabato 26 luglio), due appuntamenti che serviranno a valutare i primi automatismi e l’inserimento dei nuovi acquisti.

Il Napoli riparte, con nuove ambizioni e una rinnovata fame di successi. Il ritiro di Dimaro sarà il primo passo di un percorso che, nelle intenzioni di Conte e della società, dovrà confermare gli azzurri in alto in Italia e lottare in Europa laddove la città e la tifoseria merita di stare.