Sarà un playoff di nobiltà. Evitato il derby italiano tra Milan e Juventus, con il clou che sarà rappresentato dalla sfida infinita tra Manchester City e Real Madrid. La squadra di Guardiola si è salvata all’ultimo respiro battendo a Etihad il Brugge in rimonta dopo essere andata sotto nella prima frazione, imponendosi alla fine per 3-1. Dal canto suo il Real Madrid si è imposto per 3-0 a Brest, che però non è bastato per entrare nel novero delle prime otto, complice un avvio di Champions assolutamente disastroso che ha costretto la banda Ancelotti ad arrotare i bulloni per evitare una beffa ancora più atroce per i campioni d’Europa in carica. E al playoff, sarà dunque City-Real, con ritorno al Bernabeu. Alla vigilia era stata ipotizzata tra le possibili finali, quest’anno, una lascerà la Champions ancor prima degli ottavi di finale. Il City sta attraversando uno dei periodi più brutti della sua storia, non solo in Champions, ma anche in Premier, mentre il Real paga oltretutto una lunga serie di infortuni (Carvajal, Alaba, Militao in particolare) che hanno disfatto l’intero pacchetto difensivo, costringendo Ancelotti ai salti mortali per invengtarsi una difesa accettabile, inserendo dietro due centrocampisti che non hanno di certo il passo di marcatori puri. Per la Champions, perdere una tra City e Real, non sarà facile da assorbire, per i club, l’uscita anticipata, una mazzata mortale.
Per il Bayern Monaco, che era nella stessa lista del Real, è toccato un avversario decisamente più morbido, ovvero il Celtic, che fa tirare un sospiro di sollievo al team bavarese che pure strizzano l’occhio alla finale della competizione che si giocherà proprio a Monaco di Baviera.
La notte Champions, regala sorrisi al Psg che si tira fuori dai guai, vincendo per 4-1 a Stoccarda). Ai playoff anche il Dortmund (3-1 allo Shakhtar). I tedeschi sono stati sorteggiati con lo Sporting Lisbona, mentre i parigini affronteranno il non certo problamtico derby francese contro il Brest. Gli altri accoppiamenti, vedranno in campo Monaco e Benfica
Champions finita invece per Dinamo Zagabria, Stoccarda, Shakhtar, Bologna, Stella Rossa, Sturm Graz, Sparta Praga, Lipsia, Girona, Salisburgo, Slovan Bratislava e Young Boys che tornano a casa. Ci riproveranno il prossimo anno.