LaLiga. Barça, prova del nove a Villarreal

Nella foto: Lino dell'Atletico Madrid

Carlo Bianchi

MADRID Arriva il nuovo formato della Champions League occupando, solo questa settimana, ben tre giorni di competizione. LaLiga EA Sports comunque assume anche lei protagonismo con tre partite in contemporanea, quelle di Mallorca – Real Sociedad, Betis – Getafe y Leganés – Athletic Club. Nel caso del Betis il suo incontro si riferisce alla terza giornata che non si disputò causa il confronto dei biancoverdi in Conference contro il Kryvbas, utile per il passaggio del turno. Le altre partite cui accennavamo sono quelle della settima giornata. Causa gli impegni europei in Europa League le due squadre basche hanno dovuto anticipare i propri incontri contro Mallorca y Leganés rispettivamente.

Chiarito tutto questo passiamo all’analisi della situazione che vede sorprendentemente in testa il tanto bistrattato Barcellona che quatto quatto e senza fare molto rumore viaggia a punteggio pieno. La cura Flick, allenatore presentatosi con un basso profilo, pare stia facendo effetto ed anche la situazione economica del club che volge al bello contribuisce ai successi in campo assicurando serenità a tutto l’ambiente. Quattro sono i punti che vanta sugli acerrimi rivali del Real Madrid che anche a causa dei soliti infortuni di inizio stagione, Brahim Díaz il più recente e ne avrà per almeno tre mesi, non riesce ancora a convincere né il suo allenatore né tantomeno i propri tifosi. La classifica parla chiaro, con 11 punti assieme alle merengues troviamo l’Atlético ed il sorprendente Villarreal che Marcelino pare abbia rigenerato rispetto alla disastrosa scorsa stagione. Il Valencia reduce da un sonoro 0-3 al Civitas Metropolitano annaspa ultimo con un solo punto e con le solite polemiche rivolta al proprietario Peter Lim. Poco più su Las Palmas e Getafe anche se è davvero troppo presto per sparare definitive sentenze. La prossima giornata vede come scontro di cartello quello allo stadio della Cerámica fra Villarreal e Barça mentre il Real Madrid sarà impegnato in casa contro l’Espanyol e l’Atlético fuori, si fa per dire, poiché andrà a far visita al Rayo, squadra della capitale.

La settimana ha visto LaLiga presentare alla stampa il consueto rapporto semestrale sul Controllo Economico dei Club di Prima e Seconda Divisione con il Real Madrid ancora in testa di questa speciale classifica. 754 sono i milioni che l’entità blanca è autorizzata a spendere, ma non è detto che li spenda, seguita a grande distanza dal Barcellona con 426, che rispetto all’anno scorso respira a pieni polmoni ed Atlético con 310.

Il programma della 6ª giornata:

Alavés-Sevilla (20.9 – 21.00)

Real Valladolid-Real Sociedad (21.9 – 14.00)

Osasuna-Las Palmas (21.9 – 16.15)

Valencia-Girona (14.9 – 18.30)

Real Madrid-Espanyol (21.9 – 21.00)

Getafe-Leganés (22.9 – 14.00)

Athletic-Celta (22.9 – 16.15)

Villarreal-Barcelona (22.9 – 18.30) 

Rayo Vallecano-Atlético (22.9 – 21.00)

Real Betis-Mallorca (23.9 – 21.00)