Quattro giornate alla fine di una stagione lunga ed estenuante, resa difficile da un calendario finale che per talune formazioni è una corsa ad ostacoli. Cinque squadre ammesse alla prossima massima competizione europea, con l’Inter Campione d’Igtalia già qualificata e con il Milan, secondo, ormai ad un piccolissimo passo. Restano gli altri tre posti e a contenderseli sono ben cinque formazioni. Al momento la classifica, per quanto riguarda gli ultimi tre posti, dice: Juventus 65, Bologna 63, Roma 59, Atalanta 57, Lazio 55, ma con i bergamaschi che devono recuperare il match interno contro la Fiorentina, probabilmente a fine stagione a giochi fatti. Cosa che non piace alle avversarie che a qual punto, ritengomo la corsa falsata con la Dea che avrà un calendario particolare per poter riabbracciare la Champions.
Situazione difficile per la Roma che domenica ospita la Juventus, poi va a Bergamo contro l’Atalanta nello sconytro direttin che potrebbe decidere la qualificazione, quindi Genoa in casa e l’Empoli al Castellani l’ultima giornata. Teoricamente si potrebbe ipotizzare la Dea a quota 60, quindi al momento quinta, ed ecco che per la Roma le gare con Juve e Atalanta divetano decisive. Niente calcoli per De Rossi, che deve solo pensare a vincere. La stessa Juve rischia qualcosa, ma poco, perché il calendario, dopo Roma, gli mette davanti Salernitana e Monza in casa con in mezzo la trasferta di Bologna, dove qualcuno, o entrambe, perderanno punti. Ma il posto per la Juve, se farà il suo nelle partite interne, è assicurato. Salernitana e Monza in casa dovrebbero portare quei sei punti che potrebbero bastare per certificare l’ingresso in Champions, oltre gli impegi di Roma e Bologna.
Ne restano due per tre squadre in lotta. Il Bologna ha un calendario che prevede le trasferte di Torino contro i granata, di Napoli e l’ultima a Marassi contro il Genoa, mentre ha un solo impegno interno, appunto contro la Juventus.
Dal canto suo l’Atalanta, avrà Salernitana e Lecce fuori, Roma e Torino in casa, oltre al solito recupero con la Viola.
Detto questo, sulla carta è favorita l’Atalanta, oltre al Bologna che dopo una stagione condotta in grande stile, aspetta l’ultima curva per brindare alla Champions. Alla Roma, in particolare, il compito di sovvertire il pronostico, ma per farlo, come detto, serviranno due vittorie nelle prossime due giornate per mettere il muso davanti alle altre, in particolare all’Atalanta con la quale si gioca la qualificazione. Rimane la speranza di vedere in finale di Europa League proprio Roma e Atalanta. E a quel punto, indipendentemente dall’esito finale, faranno festa entrambe.