Liga. Barça, Real e Atletico tra luci e ombre

Nella foto: Yousseff En-Nesyri - Credits Uefa - (Photo by Alex Caparros - UEFA/UEFA via Getty Images)

Carlo Bianchi

MADRID Troppo presto per decretare sentenze ma se il buon giorno si vede dal mattino, luci ed ombre sulle prestazioni e situazioni in casa Barça, Real Madrid ed Atlético. Questo perché? Blaugrana stoppati fuori casa dal Getafe in un incontro tumultuoso, con ben tre espulsi (Xavi compreso), nervi a fior di pelle e non si capisce il perché visto che siamo solo alla prima. Recriminazioni da ambo le parti con un Barcellona sempre alle prese con le solite rivendicazioni su presunti torti arbitrali tanto per distogliere l’attenzione dai veri problemi interni. Real Madrid che conquista i tre punti nella sempre difficile trasferta in terra basca (anche se sono sei anni che i blancos fanno bottino pieno al San Mamés). Dopo Courtrois perdono per tutta la stagione il centrale Militao e corrono subito ai ripari ingaggiando in prestito per un anno il portiere Kepa, nazionale spagnolo ma caduto da tempo in disgrazia nel Chelsea. Atlético che segna tre gol in casa contro il neopromosso Granada e con Morata e de Pay sugli scudi. Le altre a tre punti sono Osasuna, Rayo, Valencia, Betis e Cadiz. Da registrare interessanti novità riguardo le trasmissioni televisive delle partite con l’intenzione de LaLiga di avvicinare ancor più il pubblico all’evento. Si sono potuti vedere i giocatori dell’Athletic recitare il Padre Nostro negli spogliatoi, microfoni aperti vicino alle panchine durante le pause destinate all’idratazione ed interviste con scambi di battute fra gli allenatori delle squadre. Collaborazione completa da parte dei club ad eccezione del Real Madrid che fin dall’inizio si era detto contrario a queste novità anche se i problemi con LaLiga arrivano da più lontano. Tutto comunqe si regge a base di incentivi economici, a disposizione 130 milioni da suddividere fra i club che più si dimostreranno collaborativi in tal senso. Sul fronte mercato da registrare la decisione di Ansu Fati di lasciare il Barça oltre all’entrata di Deco come nuovo Direttore Sportivo (Alemany lascerà?). L’Atlético si trova a dover risolvere la grana Joao Félix. Il Siviglia perde definitivamente il suo portiere marocchino Yassine Bono, possato al Al Hilal attendendo notizie da Marcos Acuña che dovrebbe raggiungere il duo Monchi-Emery all’Aston Villa. (nella foto En-Nesyri – Credits UEFA).

Il programma della seconda giornata:

Mallorca-Villarreal (18.8 – 19.30)

Valencia-Las Palmas (18.8 – 21.30)

Real Sociedad-Celta (19.8 – 17.00) 

Almería-Real Madrid (19.8 – 19.30)

Osasuna-Athletic (19.8 – 21.30)

Girona-Getafe (20.8 – 17.30)

Barcelona-Cádiz (20.8 – 19.30)

Real Betis-Atlético (20.8 – 21.30)

Alavés-Sevilla (21.8 – 19.00)

Granada-Rayo Vallecano (21.8 – 21.30)

error: Il contenuto è protetto !!
P